Il transalpino, che nella combinata di Bormio ha ottenuto il terzo successo stagionale in tre discipline differenti, in trionfo nonostante il problema all'adduttore della coscia sinistra.
Voce agli azzurri protagonisti della combinata di Bormio. Il bolzanino promuove il cambiamento voluto dalla FIS, "Domme" se ne torna a casa comunque felice. E Guglielmo Bosca rinasce.
A Bormio il primo appuntamento di specialità: il francese non tradisce le attese rimontando in slalom, che peccato per "Domme" che perde la leadership di Coppa del Mondo a favore di AAK. Tonetti è quarto
E' tutto apertissimo, con Dominik Paris al via per secondo, dopo il super-g concluso a 3 centesimi da Kilde. Meillard e Pinturault fanno paura... LIVE su NEVEITALIA.
Il bolzanino da rimonta, "Domme" per difendere la seconda piazza nella combinata di Bormio, ma sorride anche un grande Bosca ("felicissimo del mio super-g"). E Pinturault è... preoccupato.
Il super-g sulla Stelvio vede Kilde davanti a tutti, l'azzurro lo segue a 3 centesimi e lo svizzero e il francese contengono il distacco sotto il secondo. Sono loro i favoriti. Alle 14.15 la manche decisiva, ritardata di 15 minuti per il grave incidente occorso a Neumayer.
Manche di super-g con Domme (pettorale 6) prima di Pinturault, il grande favorito nonostante... il cambio di formula. Slalom alle 14.00. LIVE su NEVEITALIA.
Domenica (ore 11) la prova veloce con "Domme" chiamato subito a fare il vuoto prima dello slalom. Il francese in gara nonostante i problemi all'adduttore, rinuncia invece Schwarz.
Il dominatore della "Stelvio", da leader della Coppa del Mondo assoluta, verso l'ultima prova del trittico di Bormio. Con una nuova formula che lo stuzzica: ecco gli azzurri in gara.
Il velocista svizzero ha accusato varie contusioni dopo la gran botta rimediata nel gigante parallelo in Alta Badia. Il francese: "Infastidito dalle condizioni trovate, ora vedrò giorno per giorno come recuperare".
Il carinziano, in crescita con il 6° posto nel gigante sulla Gran Risa, in pista a Natale per prepararsi al meglio ad una prova non prevista nel programma di Kristoffersen.
L'ecografia effettuata dopo l'infortunio patito nel gigante parallelo in Alta Badia ha rivelato un guaio muscolare che non impedirà al 28enne di Courchevel di presentarsi al cancelletto di partenza domenica, da grande favorito, nella prima combinata alpina della stagione.
Il 26 dicembre via alle prove verso la discesa del sabato che precederà la prima combinata maschile della stagione. Omar Galli: "Fondo compatto, vedremo con le temperature come muoverci".