Nika Prevc non sbaglia, a Trondheim la slovena è oro mondiale su Normal Hill, argento a Freitag

Nika Prevc non sbaglia, a Trondheim la slovena è oro mondiale su Normal Hill, argento a Freitag
Info foto

GEPA Pictures

Sci NordicoSalto con gli sci

Nika Prevc non sbaglia, a Trondheim la slovena è oro mondiale su Normal Hill, argento a Freitag

I mondiali di salto con gli sci a Trondheim si aprono nel segno di Nika Prevc, che nel momento più importante non sbaglia e si prende da favorita il primo oro della carriera, riportando il titolo in Slovenia a distanza di quattro anni dal successo di Klinec a Oberstdorf 2021. Argento per la tedesca Selina Freitag, bronzo per la padrona di casa Anna Odine Stroem, con Kvandal ai piedi del podio. Buona gara per Lara Malsiner 15a.

Pronostico rispettato nella gara d'apertura dei mondiali di Trondheim (Nor) per quanto riguarda il programma di salto con gli sci. Nella prova femminile su Normal Hill Nika Prevc, da grande favorita, non sbaglia e si prende la prima medaglia d'oro della carriera. Dopo sei vittorie consecutive in Coppa del mondo, ecco la settima perla, quella più importante per la giovane slovena, che riporta in patria il titolo a distanza i quattro anni dal successo di Klinec a Oberstdorf 2021, battendo per l'ennesima volta in stagione Selina Freitag, medaglia d'argento davanti alla norvegese Anna Odine Stroem bronzo.

Dopo una prima serie equilibratissima, con ben sette atlete in poco più di tre punti, Prevc ha ingranato le marce alte nel secondo e decisivo atto. La slovena si è presentata per ultima in stanga di partenza, con tutta la pressione sulle spalle e un gran punteggio realizzato dalla tedesca Freitag. Ma nel momento più importante non ha sbagliato, arrivando a 100 m con vento nettamente meno favorevole rispetto alla rivale e guadagnando parecchio sulle valutazioni dei giudici. 

Gioco, partita, incontro, con entrambe le serie vinte e appuntamento alla gara su Large Hill, per provare a fare doppietta. Nika Prevc succede nell'albo d'oro a Katharina Schmid, oggi impalpabile e solo 19a, e alla connazionale Ema Klinec 13a. Argento a 8.4 pti dal titolo per una super Selina Freitag, per la quinta volta consecutiva alle spalle dell'imprendibile slovena, ma superlativa nella seconda serie con un salto di 103.5 m, nel scrollarsi di dosso Alexandria Loutitt, appaiata a lei a metà gara, e nel superare Anna Odine Stroem, alla fine bronzo con 12.6 pti di distacco, con Eirin Maria Kvandal delusa di giornata ai piedi del podio. 

La norvegese proverà a rifarsi nella gara su trampolino grande, dove è favorita insieme alla stessa Prevc, e dove Loutitt difenderà il titolo conquistato a Planica 2023. Oggi la canadese è finita quinta ex aequo con la connazionale Strate, perdendo un paio di posizioni nel secondo salto. Delusa anche l'Austria, con Pinkelnig 7a davanti a Seifriedsberger 8a e Lisa Eder addirittura fuori dalla top 10 alle spalle anche di Yuki Ito, la migliore delle giapponesi, e Reisch. Buona gara per Lara Malsiner, a ridosso delle prime dieci a metà gara e poi 15a alla fine. 22a invece Annika Sieff, mentre era stata eliminata nella prima serie Martina Ambrosi.

RISULTATO NH TRONDHEIM (NOR):

1. PREVC Nika (SLO) 259.3
2. FREITAG Selina (GER) -8.4
3. STROEM Anna Odine (NOR) -12.6
4. KVANDAL Eirin Maria (NOR) -16.3
5. STRATE Abigail (CAN) -22.5
6. LOUTITT Alexandria (CAN) -22.5
7. PINKELNIG Eva (AUT) -31.3
8. SEIFRIEDSBERGER Jacqueline (AUT) -41.8
9. ITO Yuki (JPN) -45.0
10. REISCH Agnes (GER) -45.6

15. MALSINER Lara (ITA) -58.4
22. SIEFF Annika (ITA) -76.0


38. AMBROSI Martina (ITA)

Clicca qui per il risultato completo!

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

La ventesima edizione della kermesse di metà inverno dello sci di fondo si concluderà nuovamente sulle nevi fiemmesi, con una due giorni di gare in programma tra il 3 e il 4 gennaio 2026. Si parte con la sprint in classico a Lago di Tesero, prima dell'oramai celebre scalata finale sull'Alpe Cermis. Questo appuntamento sarà il preambolo della rassegna olimpica, al via dal 6 febbraio proprio nella realtà trentina.