Riikka Sarasoja-Lilja annuncia il ritiro dall’attività agonistica

Riikka Sarasoja-Lilja annuncia il ritiro dall’attività agonistica
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSci di Fondo - Finlandia

Riikka Sarasoja-Lilja annuncia il ritiro dall’attività agonistica

Con la conclusione della stagione 2014-15 si susseguono i ritiri fra alcuni dei fondisti più esperti a livello mondiale. Oggi è il turno della finlandese Riikka Sarasoja-Lilja.

Per continuare a fare questo sport, avrei dovuto prolungare i sacrifici per qualche anno. Ho sempre voluto dare il massimo per raggiungere gli obiettivi che mi ero prefissata e per vivere queste emozioni. Ora però ho deciso di fare un passo indietro: amo lo sci di fondo, ma non sono più disposta a concentrarmi su di esso per 24 ore su 24 e 7 giorni su 7”. Con queste parole la 33enne residente a Jyväskylä ha ufficializzato il suo ritiro, proseguendo: “Ho preso questa decisione sabato scorso, ma già domenica mi sono svegliata con il pensiero che non avrei più gareggiato, e le stesse sensazioni le ho vissute fino a mercoledì. Questo è significativo di quanto è stato importante lo sci di fondo nella mia vita e di quanto sia stato difficile rinunciarvi”.

Ora Sarasoja, che dal matrimonio avvenuto nel 2011 ha aggiunto il cognome del marito Lilja, si dedicherà al completamento dei suoi studi, ma non esclude qualche apparizione nelle gare di lunga distanza: “Non posso escludere di poter fare qualche gara solo per il gusto di farla, magari in Finlandia o in una grande classica delle lunghe distanze europee”.

Riikka Sarasoja-Lilja, il cui esordio in Coppa del Mondo è datato 25 novembre 2001, si ritira così a 33 anni con la medaglia di bronzo vinta in coppia con Krista Pärmäkoski nella Team Sprint dei mondiali di Fiemme 2013 come apice di una carriera comunque di buon livello. Per quanto riguarda prove individuali, i suoi migliori risultati sono 2 quarti posti ottenuti nel prologo del Tour de Ski 2011-12 e nella 10 Km a tecnica classica della Val di Fiemme, sempre valida per il Tour de Ski ma del 2010, mentre vanta altri 6 podi, 2 secondi e 4 terzi posti, in gare a squadre di primo livello. Tuttavia di lei si ricorda soprattutto la sciagurata ultima frazione della Staffetta dei Mondiali della Val di Fiemme 2013, quando in seguito ad una crisi difficilmente immaginabile fece perdere alla Finlandia una medaglia che sembrava scontata.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Val di Fiemme promossa: numeri da capogiro per il Nordic Summer Festival!

Val di Fiemme promossa: numeri da capogiro per il Nordic Summer Festival!

La kermesse estiva, che ha avuto luogo nella valle trentina dal 18 al 21 settembre scorso, si è rivelata un grande successo, con oltre 4000 spettatori che hanno seguito le gare nel rinnovato stadio del salto di Predazzo. Una manifestazione (tra skiroll, salto e combinata nordica) che lascia ben sperare in vista dei Giochi Olimpici di febbraio, con l'antipasto rappresentato dal Tour de Ski nei primi giorni del 2026.