La velocità azzurra maschile e femminile al Passo dello Stelvio

La velocità azzurra maschile e femminile al Passo dello Stelvio
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpino

La velocità azzurra maschile e femminile al Passo dello Stelvio

Mentre a Zermatt gli slalomgigantisti azzurri proseguono i loro allenamenti, i gruppi della velocità di Coppa del Mondo maschile e femminile si apprestano a cominciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio il primo raduno collegiale in vista della prossima stagione agonistica.

Da martedì a venerdì prossimi saranno presenti, per quanto riguarda il gruppo maschile, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik Paris e, per quanto riguarda quello femminile, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter e Hanna Schnarf. Assente Verena Stuffer, che sta ancora recuperando dall’infortunio al ginocchio di fine stagione. Saranno presenti anche i rispettivi allenatori responsabili Alberto Ghidoni e Alberto Ghezze e i loro staff tecnici. il periodo di allenamento prevede cinque giorni sugli sci, dedicati soprattutto a ritrovare la confidenza con la neve, anche se tutti gli atleti hanno svolto nelle scorse settimane alcune giornate individuali di allenamento in pista.

Sempre allo Stelvio saranno presenti i due gruppi di gigante e velocità e di slalom coi rispettivi responsabili di settore Alexander Prosch e Ivan Nicco. Gli atleti convocati sono Christoph Atz, Guglielmo Bosca, Fabian Bacher, Davide Da Villa, Matteo De Vettori, Federico Liberatore, Lorenzo Moschini, Federico Paini, Alexander Prast, Giordano Ronci, Florian Scheider, Daniele Sorio, Michael Tedde, Hans Vaccari, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Giulio Zuccarini. Assente Pietro Canzio, infortunato alla caviglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.