SEGNALAZIONE METEO: Dalla tarda serata/notte di venerdì 25, nuova fase di instabilità con probabili rovesci/temporali sparsi e intermittenti, in estensione a gran parte della regione nel corso di sabato, specie nella prima parte; saranno possibili locali fenomeni intensi e con quantitativi di precipitazione anche significativi in occasione dei rovesci più frequenti e intensi.
Evoluzione generale
La depressione approfondatasi l'alto ieri sulla Francia ed ormai giunta sul mediterraneo occidentale e richiama correnti sud-occidentali di aria mite ed umida sul Veneto, mentre la curvatura ciclonica si è leggermente ammorbidita rispetto a ieri. Oggi l'instabilità sarà quindi un po' meno significativa sui monti veneti, ancorché alcuni aspetti dinamici dipenderanno dalle singole celle temporalesche. Sabato il suddetto minimo transiterà sul nord Italia con iniziali condizioni di forte instabilità. In seguito il scivolare della depressione verso levante consentirà l'ingresso di correnti nord-occidentali d'aria un po' meno umida con temporaneo miglioramento del tempo, sebbene non esente di qualche residuo strascico d'instabilità, prima che una nuova goccia fredda giunga sul nord Italia lunedì provocando un episodio di maltempo. Poi la suddetta depressione si allontanerà velocemente verso sud favorendo l'ingresso di un flusso settentrionale di aria più fresca e più secca sull'arco alpino.
207