Pursuit: il nuovo allrounder di Rossignol

pursuit
Info foto

Rossignol

Sci e Attacchi

Pursuit: il nuovo allrounder di Rossignol

La gamma allround di Rossignol si rinnova radicalmente, proponendo una nuova linea di sci chiamata Pursuit e composta da diversi modelli per andare incontro allo sciatore top che ricerca prestazioni elevate sui terreni battuti.

La linea Pursuit va a sostituire completamente la celeberrima serie Zenith, lanciata a inizio anni 2000 e più volte rinnovata nel corso degli anni: ben si capisce quanta attenzione Rossignol abbia profuso per realizzare la nuova gamma. 
Molti addetti ai lavori si attendono un prodotto altamente performante, sulla scia del pluri-apprezzato 9GS che grazie al rocker e a dimensioni della sciancratura azzeccate è risultato uno dei migliori racecarver da gigante in circolazione. Rossignol infatti lavora da più di un anno alla realizzazione di questa serie, che va a completare la gamma della casa francese, che nel giro di due anni si è rinnovata totalmente, con l'adozione di nuove tecnologie, e di modelli innovativi particolarmente riusciti.

Le principali tecnologie studiate appositamente per questa linea e per la prima volta adottate su questi nuovi modelli Pursuit sono tre: Power Turn Rocker, la H TECHNOLOGY e l' IPS DIAMOND.

Innanzi tutto non poteva mancare il Rocker, che però è molto moderato su questo sci: per il 90%  della sua lunghezza, lo sci è dotato di un profilo normale per offrire potenza e contatto sulla neve; il restante 10%, in spatola, presenta un rocker basso che consente il normale beneficio che il rocker offre: permette allo sciatore di affrontare le curve con grande facilità e controllo.

La "H TECHNOLOGY" è invece il nome del sistema costruttivo dello sci.
La struttura dello sci presenta una fenditura su spatola e coda per liberare le estremità, alleggerendola e offrendo al tempo stesso maggiore precisione durante l’ingresso in curva e una sciata intuitiva.

L'IPS DIAMOND è acronimo di Independent Pressuring System: è una tecnologia che ha permesso a Rossignol di progettare i volumi interni dello sci per trasferire immediatamente l'energia e gli impulsi ricevuti dalla struttura direttamente alle lamine.

Il top di gamma è chiamato Rossignol Pursuit 18: lo sci sarà proposto con una sciancratura "normale" di 124–74–104 e raggio di 15.1 metri sul 170cm

Anche la grafica presenta una ventata di freschezza, ogni modello presenta un colore dominante che permette di individuarlo subito nelle rastrelliere e l'intera grafica, seppur senza guizzi, è sempre pulita e lineare. Gli altri sci della gamma saranno colorati di nero e di rosso e di verde acido.

3
Consensi sui social

Più letti in Materiali Aziende

KOO Eyewear, la maschera da sci Energia. Un test durato una stagione intera

KOO Eyewear, la maschera da sci Energia. Un test durato una stagione intera

La stagione sciistica 2024/2025 è entrata nel vivo e con le ultime nevicate abbiamo a disposizione anche parecchi tracciati di neve fresca.
Indispensabile per uno sciatore è la protezione agli occhi, che sia questa sotto forma di occhiale da sole o di maschera da sci. Di quest'ultima tratta il test svolto sulla neve durante tutta la passata stagione sciistica.